PER MOTIVAZIONI DI CARATTERE LEGALE, GLI OLI AL CBD AD USO UMANO NON SONO DISPONIBILI
 
Crisi epilettica: cause e rimedi

Crisi epilettica: cause e rimedi


Scopriamo quali sono le cause della crisi epilettica.Vi suggeriamo inoltre un possibile rimedio per alleviarne i sintomi.

Cos’è l’epilessia

L’epilessia è un disturbo neurologico ovvero una malattia del Sistema Nervoso Centrale dovuta all’interruzione dell’attività delle cellule nervose nel cervello. Tale interruzione può provocare convulsioni o perdita di coscienza più o meno lunga. La gravità della crisi epilettica varia da persona a persona; le crisi si distinguono in parziali semplici oppure generalizzate. Nel primo caso le crisi sono caratterizzate da scariche delle cellule nervose che interessano una sola regione della corteccia cerebrale, nel secondo caso le scariche riguardano l’intera corteccia.

Le cause dell’epilessia

Nel 50% dei casi le cause dell’epilessia non sono conosciute: in questi casi si parla di forme epilettiche idiopatiche o primarie. Nell’altro 50% i fattori che determinano la manifestazione del disturbo possono essere di differente natura: traumatica, genetica, infettiva, patologica, nonché problemi nello sviluppo psicofisico e malformazioni prenatali. Vi sono poi altre cause che provocano l’epilessia, tra cui lo stress psichico, la carenza di sonno e l’esposizione a luci e suoni particolari.

Crisi epilettica: cosa fare

Cosa fare in caso di crisi epilettica? Qualora ci si trovasse ad assistere a una crisi epilettica, è bene sapere come gestirla in modo da non mettere a repentaglio la salute del soggetto. Bisogna posizionare un cuscino sotto la sua nuca per evitare che sbatta la testa. Si deve poi evitare di introdurre oggetti nella bocca né tanto meno somministrare acqua o cibo all’individuo. Allo stesso modo è sconsigliato tentare di aprirgli la bocca per tirare fuori la lingua (“forzare” la mascella serrata potrebbe comportare la rottura dei denti) e bloccare gli arti. A crisi terminata è bene ruotare il capo da un lato per favorire la fuoriuscita di saliva ed il ripristino di una respirazione tranquilla.

Se dovesse trattarsi della prima crisi epilettica del soggetto occorre procedere con un’adeguata diagnosi. Solitamente vengono prescritti esami ematochimici e l’elettroencefalogramma con applicazione di elettrodi sul cuoio capelluto, per rilevare eventuali anomalie nell’attività cerebrale. Successivamente si può ricorrere ad altre metodiche di imaging come TC e Risonanza Magnetica e a tecniche di medicina nucleare come PET e SPECT per studiare l’attività metabolica nelle diverse regioni cerebrali.

Maalingan CBD Oil: un rimedio per alleviare i sintomi dell’epilessia

Maalingan CBD Oil costituisce un rimedio per alleviare i sintomi dell’epilessia. Il cannabidiolo, presente nel Maalingan CBD Oil, ha infatti proprietà antiepilettiche, ansiolitiche, neuroprotettive, analgesiche ed antinfiammatorie. Inoltre, non vi è alcun rischio di dipendenza in quanto nel Maalingan CBD Oil il THC è presente a livello di tracce residuali e comunque al di sotto del limite legale dello 0,2%, secondo quanto previsto dalla normativa europea. Ricordiamo che Maalingan CBD Oil, acquistabile nello shop online di Maalingan, è un prodotto “full spectrum”, ovvero i suoi estratti di canapa hanno al loro interno tutte le sostanze contenute nella pianta.



Prova la Qualità dei Prodotti Maalingan!