
I mille usi della canapa
La canapa può essere utilizzata in diversi ambiti e con molteplici funzionalità. Scopriamone insieme i suoi mille usi.
Cos’è la canapa
La canapa è un vegetale erbaceo annuale che ha un ciclo di vita che può durare dai 3 sino ai 10 mesi, a seconda delle varietà e delle diverse condizioni ambientali. Può appartenere a 3 famiglie: la Cannabis Sativa, la Cannabis Indica e la Cannabis Ruderalis. Quelle che hanno un contenuto certificato di THC inferiore allo 0,2% – e dunque considerate legali – hanno tutte come carattere dominante la Cannabis Sativa. La canapa presenta svariati utilizzi, vediamone i più diffusi.
Gli usi alimentari della canapa
La canapa vanta molteplici usi alimentari. Il seme di canapa è molto nutriente dal momento che può vantare un contenuto di proteine pari al 20-25% e la presenza di tutti e 9 gli amminoacidi essenziali, oltre a vitamine, fitosteroli, minerali e caroteni. Dalla sua spremitura a freddo si può ricavare un olio ad uso alimentare e cosmetico che è in grado di rafforzare il sistema immunitario e abbassare i livelli di colesterolo. Inoltre dai semi della canapa è possibile ricavare farine per la creazione di prodotti da forno e dolci.
Gli usi industriali della canapa
La canapa vanta anche molteplici usi industriali. Tra questi possiamo menzionare il suo impiego nella produzione di carta, nonché nella bio-edilizia, nelle bio-plastiche, nel settore tessile e molti altri. In questo articolo approfondiremo i primi due utilizzi.
L’uso della canapa per la carta
Attualmente solo il 5% della carta mondiale deriva da piante come la canapa o il lino. Tuttavia, agli albori della stampa, l’uso della fibra di canapa era estremamente diffuso. È con questa modalità che furono prodotte così le prime copie della Bibbia stampata da Gutenberg, nonché le versioni originali delle Costituzioni americana e francese. Eppure, ad oggi, un uso della canapa più diffuso nella produzione di carta apporterebbe notevoli vantaggi, soprattutto dal punto di vista ambientale. In primo luogo dalla canapa si ricava moltissima cellulosa: basti pensare che da un ettaro si ricava la stessa cellulosa prodotta da quattro ettari di foresta nel giro di decenni. Inoltre, la fibra della canapa è già bianca, quindi non necessita di dannosi sbiancamenti, e presenta una bassa percentuale di lignina.
L’uso della canapa nella bio-edilizia
L’uso della canapa è molto diffuso anche in bio-edilizia. Si tratta di una nuova edilizia più attenta all’ambiente: non a caso la canapa è una straordinaria coltura per l’assorbimento della CO2 atmosferica.
I composti a base di calce e canapa possono essere utilizzati per costruire murature portanti, divisoriee anche pavimentazioni. Inoltre i biomattoni hanno proprietà isolanti, regolano l’umidità e minimizzano i ponti termici. Infine, tra i tanti vantaggi della canapa nel settore edile,possiamo menzionare la resistenza meccanica e la riduzione dei costi energetici per mantenere temperatura ed umidità costanti.
Gli usi terapeutici della canapa
Infine, la canapa vanta anche molteplici usi terapeutici. Questa viene impiegata specialmente per alleviare il doloree per contrastare gli effetti derivanti da disturbi cronici. La canapa stimola l’appetito nelle persone affette da anoressia o nei pazienti oncologici. Inoltre, è un rimedio naturale che contrasta lo stress e favorisce il relax: Maalingan CBD Oil è l’olio con estratto di canapa a spettro continuo, ricco di terpeni, cannabinoidi, acidi grassi e flavonoidi.Visita lo Shop Online di Maalingan e scopri di più!